le Vecchie Tardone Treviso

restauri biciclette

lunedì 11 agosto 2014

Aggiungi didascalia

Pubblicato da Unknown Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
Le mie foto
Giorgio Eva
.. sin da ragazzo mi sono sempre sporcato le mani,
ho iniziato a lavorare come fabbro per poi 'campare' lavorando come saldo/carpentiere..
ora ho ritrovato la passione nel restaurare biciclette bistrattate, deturpate, talvolta offese..
le smonto totalmente, valuto le condizioni di ogni singolo componente, cerco di recuperare il possibile e sostituisco con ricambi originali NOS/usati..

la mia unica regola:
donare una seconda vita a questi gioielli d'acciaio come in origine..

mercatino

biciclette
ricambi

biciclette

  • ▼  2014 (9)
    • ▼  agosto (1)
      • Aggiungi didascalia
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
  • ►  2012 (1)
    • ►  novembre (1)

la bicicletta:

..non inquina,
è silenziosa,
è inoffensiva,
non ingombra,
fa bene alla salute.
e risparmi tanti ma tanti soldi ;-)


blog amici..

  • biciclette epoca by vallo64
  • BCVintage
  • paramanubrio
  • Rubbici.it - bici ritrovate
  • Bici Classiche
  • www.rumundu.com

come restauro una bicicletta ....

Si chiama restauro e quindi la bici va smontata in ogni suo singolo componente..

Pulizia: tanto ma tanto olio di gomito!!
per la pulizia dei singoli pezzi procedo così:

- Telaio, carter e parafanghi:
paglietta 0000 con l'ausilio di antigrippante tipo W40/Svitol,
cercando di togliere quella patina di vernice oramai degradata prestando attenzione nel non asportare le decal !!!

- Meccanica:
pulizia con gasolio, preferibile allo sgrassante ed alla benzina perchè contenendo olio mantiene le parti meccaniche funzionali,
le ruote presto particolare attenzione ai cerchi e raggi, se con tracce di ruggine, come tutte le parti cromate uso antigrippante e pagliuzza metallica 0000 in casi di molta ruggine anche quella media ma con moderazione per non graffiare, nei casi più gravi smonto anche i raggi dal cerchio e dal mozzo, in seguito la ruota deve essere campanata e centrata..

Parti cromate:
le cosidette “parti bianche”
cerchioni in acciaio, mozzi, corona-pedivelle, pedali, testa della forcella, tubo sella, archetti bacchette e snodi freni,...
Se sulle parti cromate vi sono delle fioriture di ruggine procedo in questo modo: paglietta di ferro 0000 sempre con antigrippante strofinando per bene tutte le cromature. non si riga nulla, anzi si lucidano.
attenzione: bisogna sempre bagnare la paglietta con un po' di antigrippante,
la ruggine che può venir via, verrà via al primo passaggio il resto nelle prossime operazioni di manutenzione.
La bulloneria la spazzolo tutta con un utensile in ottone applicato al trapano.

Parti in gomma:
le guaine freni/cambio, gommini pedali, copertoni e camere d'aria le pulisco con acqua tiepida e sapone con l'aiuto di una spazzola con setole morbide tipo lo spazzolino da denti.

ora viene il bello, bisogna rimontare il tutto,
quindi tanta pazienza non fà mai male, ascoltare musica soft aiuta :-)
ovviamente le parti di movimento devono essere ingrassate a dovere con grassi appositi, non di fortuna come spesso accade..
regolazioni e registrazioni con collaudo su strada hanno la priorità alla fretta, quindi relax e passione..
dopo esser certo del corretto funzionamento della Bicicletta la lucido con del Polish..
e me la godo per un centinaio di km prima di consegnarla..






Tema Filigrana. Immagini dei temi di dino4. Powered by Blogger.